Per i campeggiatori di The Glitch Camp e per il pubblico della Milano Design Week, un programma improntato allo stare insieme e al fare insieme.
Da una proposta della Fondazione Francesco Morelli, il public program Designing Togetherness è stato progettato dalla Scuola dei Master of Arts IED Milano, che ha guidato gli studenti attraverso una riflessione sulla qualità e il tempo delle interazioni spontanee. Il risultato è un programma che alterna workshop, attività di sport e benessere, momenti di convivialità e incontri culturali, offrendo un’esperienza formativa e interdisciplinare sia ai campeggiatori sia al pubblico più ampio della settimana del design.
Workshop Speciali al Centro Sportivo
Il public program include tre workshop speciali che si terranno al Centro Sportivo “Enrico Cappelli” di Milanosport SSD S.p.A., sede di The Glitch Camp:
Inoltre, mercoledì 9 aprile, sempre al Centro Sportivo, si terrà il laboratorio Extreme Writing. Il ring di scrittura, a cura del Centro Formazione Supereroi. Questo spettacolo-incontro di scrittura creativa vedrà due squadre sfidarsi in tre round di improvvisazione letteraria ispirati al mondo del design.
Incontri culturali a BASE Milano
Il programma culturale Designing Togetherness prosegue a BASE Milano, mercoledì 9 aprile alle ore 16:30, con un pomeriggio di incontri culturali curati da Angela Rui (Head MA IED Programs) e con la collaborazione di Benedetta Marietti (Comitato Culturale Fondazione Francesco Morelli). Gli ospiti includono:
Un’opportunità unica per gli studenti IED
La progettazione del programma culturale Designing Togetherness ha rappresentato per gli studenti IED un’occasione unica per applicare a The Glitch Camp l’approccio progettuale di DesignXCommons, la narrativa che caratterizza tutti i Master of Arts IED. Un’opportunità concreta per rendere il design più accessibile, offrendo ai partecipanti un luogo in cui sperimentare, confrontarsi, apprendere e costruire connessioni professionali e personali.