Designing Togetherness: il public program di The Glitch Camp

26/03/2025
Categoria
Public Program
Eventi e workshop
Il palinsesto di eventi e workshop aperti al pubblico

Per i campeggiatori di The Glitch Camp e per il pubblico della Milano Design Week, un programma improntato allo stare insieme e al fare insieme.

Da una proposta della Fondazione Francesco Morelli, il public program Designing Togetherness è stato progettato dalla Scuola dei Master of Arts IED Milano, che ha guidato gli studenti attraverso una riflessione sulla qualità e il tempo delle interazioni spontanee. Il risultato è un programma che alterna workshop, attività di sport e benessere, momenti di convivialità e incontri culturali, offrendo un’esperienza formativa e interdisciplinare sia ai campeggiatori sia al pubblico più ampio della settimana del design.

Workshop Speciali al Centro Sportivo

Il public program include tre workshop speciali che si terranno al Centro Sportivo “Enrico Cappelli” di Milanosport SSD S.p.A., sede di The Glitch Camp:

  • Martedì 8 aprileRito di panificazione collettiva, a cura di Terzo Paesaggio e MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi con Davide Longoni.
  • Giovedì 10 aprileBeyond Competition: Playing for Connection, il workshop di sport alternativo tenuto da Gabriel Fontana.
  • Sabato 12 aprileAtelier Upcycling by Ferrino, in collaborazione con Mental Athletic, dedicato al repair e all’upcycle.

Inoltre, mercoledì 9 aprile, sempre al Centro Sportivo, si terrà il laboratorio Extreme Writing. Il ring di scrittura, a cura del Centro Formazione Supereroi. Questo spettacolo-incontro di scrittura creativa vedrà due squadre sfidarsi in tre round di improvvisazione letteraria ispirati al mondo del design.

Incontri culturali a BASE Milano

Il programma culturale Designing Togetherness prosegue a BASE Milanomercoledì 9 aprile alle ore 16:30, con un pomeriggio di incontri culturali curati da Angela Rui (Head MA IED Programs) e con la collaborazione di Benedetta Marietti (Comitato Culturale Fondazione Francesco Morelli). Gli ospiti includono:

  • Carlo Alberto Redi (Accademico dei Lincei, Presidente Comitato di Etica della Fondazione Umberto Veronesi) e Manuela Monti (professoressa associata di Istologia ed Embriologia Umana, Università degli Studi di Pavia), che approfondiranno il nuovo concetto di CON-dividuo, elemento fondatore di nuovi modi di concepire l’architettura esistenziale dei gruppi sociali e il benessere emotivo.
  • Gabriel Fontana (Social Designer), che esplorerà come il gioco e il movimento possano rimodellare la comprensione dell’identità, della comunità e dell’appartenenza.
  • Il collettivo di architettura sperimentale Raumlaborberlin, che rifletterà sulla capacità di architettura e design di mobilitare comunità e cittadini attraverso alternative socio-spaziali partecipative.
  • Valeria M. Mosca (antropologa culturale specializzata in etnobotanica), che racconterà la propria attività di guida di foraging come percorso di riavvicinamento alla natura e valorizzazione del territorio.

Un’opportunità unica per gli studenti IED

La progettazione del programma culturale Designing Togetherness ha rappresentato per gli studenti IED un’occasione unica per applicare a The Glitch Camp l’approccio progettuale di DesignXCommons, la narrativa che caratterizza tutti i Master of Arts IED. Un’opportunità concreta per rendere il design più accessibile, offrendo ai partecipanti un luogo in cui sperimentare, confrontarsi, apprendere e costruire connessioni professionali e personali.

Altri articoli interessanti

chevron-down